I Walser

Un popolo che emigrò

Già nel ‘200 i primi vallesani lasciarono la loro patria e, noti come “Walser”, partirono per esplorare e rendere abitabili le valli più alte delle Alpi.

È così che nell’intero arco alpino nacquero nuovi insediamenti Walser: nella Savoia francese, nel Piemonte italiano, nella Svizzera centrale, in Ticino e nei Grigioni fino a raggiungere il Liechtenstein e il Vorarlberg austriaco e in Tirolo. Fino ad oggi, la lingua, l’architettura e le tradizioni presenti in queste regioni testimoniano le loro radici vallesane.

Panoramica degli 
insediamenti Walser

  • 1Gressoney-Issime
  • 2Alagna
  • 3Macugnaga
  • 4Rimella
  • 5Ornavasso
  • 6Pomatt
  • 7Bosco Gurin
  • 8Lütschinetal
  • 9Ursenental
  • 10Tavetsch
  • 11Obersaxen
  • 12Vals
  • 13Rheinwald
  • 14Safien-Tenna
  • 15Tschappina
  • 16Versam-Valendas
  • 17Avers
  • 18Mutten
  • 19Flix
  • 20Churwalden-Praden
  • 21Wiesen-Schmitten
  • 22Davos
  • 23Langwies-Arosa
  • 24Klosters
  • 25St. Antönien
  • 26Furna-Valzeina-Says
  • 27Stürvis-Guscha
  • 28Weisstannen-Calfeisen
  • 29Triesenberg
  • 30Laterns
  • 31Grosses Walsertal
  • 32Kleinwalsertal
  • 33Tannenberg
  • 34Silbertal
  • 35Galtür
  • 36Brandnertal
  • 37Vallorcine

Vivere insieme le tradizioni

La nostra associazione si è posta l’obiettivo di riunire i Walser di tutte le regioni alpine per conservare e vivere attivamente la nostra cultura secolare.

In qualità di organizzazione ombrello ci dedichiamo alla ricerca, alla promozione e al ravvivamento della cultura Walser. Con le regolari attività come il raduno internazionale dei Walser, le escursioni Walser e la ricerca sui Walser e nella nostra rivista semestrale promuoviamo i contatti tra i Walser – e il loro legame con le loro radici vallesane.

Vai all’associazione dei Walser