
-
5¼Tempo di percorrenza
-
13Chilometri del percorso
-
500mSalita
-
1400mDiscesa
Ruscelli, laghi di sbarramento e cascata
Sulla tappa per Ponte si segue l’acqua. Due ruscelli indicano la via attraverso il passo di Neelgiù, poi si segue il Toce fino alla famosa cascata. Gli scrittori Mario Rigoni Stern e Anna Maria Bacher accompagnano l’ultimo tratto.
Le caratteristiche: Il percorso si snoda su buoni sentieri ben marcati.
Informazioni
importanti
Da Ponte con il bus di linea per Domodossola. Orario su comazzibus.com.
Carta escursionistica svizzera 1:50 000, 265 T passo della Novena; Carta escursionistica 1:25 000 foglio 11 Val Formazza.
Negozio di alimentari nel centro di Ponte.
Aalts Dorf, Kehrbäch (aaltsdorf.com); Ristorante Cascata del Toce, presso la cascata (cascatadeltoce.com). B&B Zumsteg, Ponte (Tel. +39 347 3115102, zumsteg.it); Albergo Ristorante Edelweiss, Ponte (+39 0324 63033, albergoedelweiss.net); B&B Monte Giove, Ponte (montegioveformazza.it).
Dal rifugio in direzione nordovest fino al ruscello. Dopo una breve salita si svolta verso destra e si segue il rio del Nefelgiù fino al passo del Nefelgiù (2583 m slm). La discesa conduce attraverso il vallone di Nefelgiù (a periodi ci sono due vie parallele sui due lati del ruscello). All’alpe Nefelgiù si svolta a destra sulla via carrozzabile che si segue per diverse curve fino al bivio sotto una rovina di cemento. Qui si scende fino alla fontana, dove si sceglie il sentiero di sinistra (sentiero Mario Rigoni Stern) che conduce a Kerhbäch, Alts Dorf. Si attraversano la strada e il parcheggio e quindi il ponticello sul Toce. Su questo sentiero marcato si giunge alla cascata del Toce. Si scende ora sulla via accanto al pulpito. A Under Frütt/Sotto Frua ci si mantiene sul lato destro del fiume. Passando da Canza/Früduwald e Brendo/In da Brendu si segue il sentiero fino a Ponte/Zumsteg (1280 m slm). Qui si attraversa il ponte, poi si svolta a sinistra imboccando la stradina per il centro.


“Orari di apertura” della cascata del Toce su comune.formazza.vb.it.
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals