
-
5½Tempo di percorrenza
-
14.5Chilometri del percorso
-
1020mSalita
-
1050mDiscesa
Hotel Gravas (Tel. +41 81 931 21 21; hotelgravas.ch); Hotel Pellas, Vella (Tel. +41 81 931 15 07; pellas.ch).
Da Friggahüss si torna brevemente indietro sulla strada in direzione di St. Martin, poi si prosegue in salita sulla strada superando il riale Tscharbach; al punto 1482 si imbocca la strada inferiore e dopo 200 m, presso Ober Huot, si svolta a destra nel sentiero (qui si raggiunge il sentiero Walser Obersaxen alla stazione 6). Questo tratto non è però molto interessante. Per questo è consigliato iniziare la tappa più in baso a Giraniga (fermata dell’autopostale Obersaxen-Ilanz). Ora si segue il sentiero Walser Obersaxen che inizia qui. La salita avviene prima sulla stradina, poi sul sentiero passando per Sigerist, Under Huot e Ober Huot. Si continua parallelamente e sotto la strada alpina senza però usarla salendo fino all’area picnic. Si segue poi il sentiero Walser locale che presso Imschlacht compie un ampio arco, attraversa il riale Petersbach e dall’altro lato segue brevemente la Walistrasse verso nord, poi sale a destra attraverso i prati per Kartitscha (stazione a monte della seggiovia). Sul sentiero si ragigunge Stei passando per l’alpe Stei. Sulla cresta si prosegue verso nordest fino al bivio al punto 2001 (da qui si può raggiungere il Piz Mundaun allungando la tappa di 1 ora e 45). la discesa conduce oltre al Puoz da Grun fino a Fontauna Nera Dadens. Dopo Trutg da Stiarls si percorrono 100 m a sinistra sulla strada, poi a destra nel bosco per raggiungere il lago artificiale Plaun Lom. Si costeggia il bosco senza sentiero scendendo fino a Triel (stazione a monte). Si oltrepassa la stazione a valle del lift superiore e ci si immette sul sentiero in direzione di Schui. La discesa si snoda a curve attraverso l’Uaul Schuder fino a Vella (1243 m slm).
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals