
-
4¾Tempo di percorrenza
-
14Chilometri del percorso
-
900mSalita
-
220mDiscesa
Si trovano informazioni sul museo nazionale del Gottardo su passosangottardo.ch, e sul museo Sasso Gottardo su sasso-sangottardo.ch.
Ospizio Gottardo e Albergo San Gottardo (Tel. +41 91 869 12 35, passosangottardo.ch).
A Bedretto, dalla strada superiore si svolta a est immettendosi sul sentiero che sale con una svolta a sinistra e rimane a ovest del baluardo. Conduce nel bosco e sale poi a lungo a zigzag fino all’alpe Pesciora. Sopra il limite del bosco, all’altitudine 1898 raggiunge la via alpina lastricata che segue il pendio per otto chilometri. È relativamente piana e oscilla per lo più tra i 2000 e i 2100 m slm. Per variare, prima di Rosso di Dentro al punto 2070 ci si può immettere su un tracciato non marcato che conduce al laghetto Moorsee (altitudine 1056 m slm). Da qui, una vecchia via ben visibile conduce oltre il dorso e al punto 2115 si immette nuovamente nella via alpina su cui si prosegue girando attorno al Pizzo di Fieud. Al punto 2045 si prende la viuzza superiore che è asfaltata fino alle case (punto 2043). Qui si svolta verso nord e si prosegue sul sentiero largo nella Val Tremola. Nella seconda parte il sentiero costeggia la galleria della nuova strada del Gottardo. Alla fine si immette nella mulattiera in direzione della Cappella dei morti e dell’ospizio San Gottardo (2094 m slm).
Per accorciare il lungo tratto sulla strada alpina attraverso la Val Bedretto si può anche seguire la salita (non marcata) sopra Villa Bedretto. A tale scopo si segue dapprima il sentiero, come descritto. Dopo 250 m, nella curva a sinistra sotto la diga, si continua dritto. Si attraversa il ponticello sul riale di Bedretto, si prosegue sul sentiero superiore fino a Orello sopra Villa Bedretto e qui si sale su via Müdei che si snoda a zigzag nel bosco. Dall’alpe Traversa di Cavanna si continua sulla viuzza alpina lastricata che sfocia nel percorso principale al punto 1956.
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals