
-
7¼Tempo di percorrenza
-
18.5Chilometri del percorso
-
1780mSalita
-
360mDiscesa
In Val Bavona i sassi, le rocce e i villaggi costruiti con la pietra creano un paesaggio antropizzato unico. In un primo tratto, il sentiero sale dolcemente. Sopra San Carlo diventa più ripido. A Robièi si raggiunge l’alta montagna. La tappa è arricchita da cascate, cappelle e un villaggio abbandonato.
Capanna Basòdino, Robièi (capanna CAS, capannabasodino.ch, Tel. +41 91 753 27 97); Albergo Robièi (robiei.ch, Tel. +41 91 756 50 20), Ristorante Basòdino, San Carlo (Tel. +41 91 755 11 92, per tappa ridotta).
A Bignasco si attraversa il ponte sulla Bavona immettendosi in Via al Diòss che conduce al sentiero sul lato sinistro del torrente (in direzione di marcia). Ai Mulitt svolta sul lato destro della valle che d’ora in poi segue la vecchia mulattiera nel bosco. Si attraversa Ritorto sulla strada, poi a sinistra nel bosco piano per Foroglio. Qui si attraversa il ponte e si prosegue a sinistra fino a Roseto, dove si cambia nuovamente lato. Dopo La Serta si va a sinistra, si attraversa la Bavona e poi fino a Sonlerto. La mulattiera prosegue ora lungo la strada per San Carlo. Il percorso ufficiale da qui segue la strada verso la filovia. Alla prima curva si dirama a sinistra in una strada più piccola e sale con curve a gomito. Presso Rüvèra si attraversa il torrente e ci si immette nel sentiero. Questa tratta asfaltata piuttosto lunga può essere sostituita da un sentiero non marcato ma ben visibile che si imbocca presso la piazza ghiaiosa attraversando il ponticello (che dà accesso al villaggio abbandonato Presa). Subito dopo il ponticello si sceglie il sentiero di destra che conduce a Rüvèra sotto la filovia più piccola. Nella zona c’è pericolo di caduta di massi e non ci si dovrebbe andare quando piove. All’alpe Campo il sentiero cambia ancora una volta lato della valle e, a tratti ripido e infine su scalini, conduce alla capanna Basòdino (1856 m slm). Da qui si raggiunge la diga e l’albergo Robièi seguendo la strada che nel primo tratto attraversa una breve galleria.
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals