
-
6Tempo di percorrenza
-
15.5Chilometri del percorso
-
940mSalita
-
1380mDiscesa
Locanda Orelli, Bedretto (Tel. +41 91 869 11 85, locanda-orelli.ch); Ristorante Albergo All’ Acqua (+41 91 869 11 11, ristorante-allacqua.ch); Chalet dei Fiori, Ronco (chaletdeifiori.ch, Tel. +41 76 441 00 97); Capanna Cristallina SAC (Tel. +41 91 869 23 30, capannacristallina.casticino.ch).
Presso la capanna Basòdino ci si dirige verso est oltre la Bavona per poi salire lungo il ripido crinale. Su due tratti più esposti il sentiero è assicurato da cavi metallici. Dopo 20 minuti (circa 140 metri di dislivello) il sentiero si fa più piano e semplice e segue un po’ più in alto il corso della Bavona. All’alpe Lièlp svolta verso nord. All’altitudine 2076 si raggiunge la strada che si segue salendo per circa 400 metri fin sopra il Lago Bianco. Presso il cartello indicatore si svolta a destra in direzione del passo del Cristallina. Segue il secondo tratto ripido abbastanza lungo finché si supera una fascia rocciosa a 2350 m slm. Lì il sentiero cambia direzione da ovest a nord e sale più dolcemente fino al valico a 2467 m slm. Segue una breve discesa su un buon sentiero attraverso una pietraia. Poi si sale a destra del lago Sfundau fino al passo del Cristallina (2566 m slm) dove si raggiunge la capanna CAS. La discesa avviene nella Val Torta. Alla baita nuova a 1800 m slm ci si immette nella strada sterrata in direzione di Bedretto/ Ronco. Alla prima diramazione si va a sinistra salendo per circa 700 metri. Proco prima dell’alpe Stabiello Grande si abbandona la viuzza girando a destra. Si prosegue sempre dritto scendendo (più in basso è indicata come Strada bassa). Dopo aver attraversato il Rio di Fulcra, c’è una curva a U. Alla prossima diramazione si prosegue dritto poi sulla pianura brevemente a sinistra e presso Schiavù a destra attraversando il ponte. Dall’altra parte della strada per il passo della Novena si può salire o sulla strada per Bedretto o (meglio) scendere per 250 m sul viottolo di campagna a sinistra della strada e salire nel villaggio dopo il boschetto.
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals