
-
5¼Tempo di percorrenza
-
16Chilometri del percorso
-
450mSalita
-
1520mDiscesa
Museo di Valmaggia: Informazioni su museovalmaggia.ch.
Ca’ Stella, foresteria, Bignasco (ca-stella.ch, Tel. +41 91 754 34 34), Albergo Posta, Bignasco (Tel. +41 76 758 61 03), Locanda Turisti, Bignasco (locanda-turisti.ch, +41 91 760 70 28) Albergo della Posta, Cevio (ristorantedellapostacevio.ch, Tel. +41 91 754 18 96), Albergo Basòdino, Cevio Tel. +41 91 754 11 01).
Da Bosco Gurin scendere per 700 m sulla strada carrozzabile. Al cartello indicatore si svolta a destra sulla mulattiera che a zigzag scende al fiume Rovana. Poi si segue il fiume sul lato sinistro, poi sul lato destro fino alla strada presso Corino. Si continua sulla strada carrozzabile per 200 m, si scende a sinistra fino al ponte ad arco e si continua sul lato sinistro della ripida valle. Prima di Collinasca si torna brevemente sulla strada. Nel paese si svolta a sinistra tra le case e ci si immette sul sentiero per Linescio. Dopo le prime case si scende a destra sulla scalinata della chiesa. Per un breve tratto si segue la strada a sinistra, prima del cimitero si imbocca la mulattiera verso la Rovana. Dopo il ponte a sinistra. Dopo le rovine di Faido si scende a Rovana (frazione di Cevio). Oltre la cappella e dopo il torrente si sale a sinistra. Sul bordo del bosco si sceglie il sentiero di sinistra che nel primo tratto sale e poi scende fino a Cevio. Alla prima strada si prosegue dritto sulla via circondata da muretti a secco. Alla fine si imbocca Via Cantòn Zott, poi mezzo a destra sulla via Pergola. Giunti alla strada principale, si svolta a sinistra e si attraversa la Cevio vecchia. Dopo il ruscello a sinistra dietro il cimitero si prosegue attraverso e sul bordo del bosco fino alla casa per anziani. Poi si continua su Via Ospedale. Si attraversa il prossimo torrente sulla strada principale, poi a sinistra, leggermente nel bosco si continua fino alla fattoria Casolasc. Il percorso principale segue ora la strada principale, ma è più interessante seguire la breve salita fino alla trappola del lupo (lüera) e attraversare i terrazzamenti fino a Bignasco (440 m slm).
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals