
-
6¼Tempo di percorrenza
-
20.5Chilometri del percorso
-
700mSalita
-
1410mDiscesa
Il Reno e le sue numerose sorgenti
Subito oltre il passo dell’Oberalp inizia il bacino idrografico del Reno. Questo fiume europeo ha un nome antico. Nella Surselva accoglie le acque di molte sorgenti. I Walser fondarono gli insediamenti di Tschamut e Mutschnengia nella Valle Medel.
Le caratteristiche: Percorso su buoni sentieri escursionistici.
Informazioni
importanti
Con il treno da Göschenen /Andermatt, risp. Briga/Andermatt oppure da Coira sul passo dell’Oberalp.
Da Curaglia con l’autopostale per Disentis. Si prosegue con il treno passando da Andermatt risp. Coira.
Carta escursionistica svizzera 1:50 000 255 T passo del Susten e 256 T Disentis.
Negozio del villaggio a Curaglia.
Casa Medelina, Curaglia (Tel. +41 81 947 40 77, medelina.ch); Hotel Cuntera, Curaglia-Mutschnengia (Tel. +41 81 947 63 43, hotel-cuntera.ch).
Dalla stazione si segue brevemente la strada verso est. Dopo il culmine del passo ci si immette sul sentiero a destra sotto la strada. dopo Crest Davun si costeggia il Reno anteriore e quindi si sale a Tschamut. Prima della cappella si ritorna sul sentiero sotto la strada il quale torna indietro verso il campo da golf e lo attraversa su una strada asfaltata. Ci sono due sentieri più vecchi indicati sulla carta. Nella curva e poco oltre si diramano a sinistra e salgono sopra il campo da golf direttamente per Selva. Non vengono più mantenuti e quindi sono poco visibili. Prima di Selva si attraversa il Reno sulla stradina che sfocia nella strada alta (“Höhenweg”) sul lato destro della valle. Al punto 1435 c’è una discesa di circa 500 m su strada asfaltata, poi si svolta a destra e si sale attraverso il bosco. Dopo il punto 1490 il sentiero si dirama a sinistra e scende verso Foppas. Attraverso il vicolo “Giassa” si entra su Via Cavorgia che va oltre i bagni e raggiunge Cavorgia. A sinistra si imbocca via S. Leci che conduce oltre il fosso e sale poi sull’altro lato con forte pendenza attraverso il bosco. Al di sopra dei fienili di Braha si svolta a sinistra nella strada sterrata e dopo 200 m si sceglie il sentiero di destra in salita. Dopo Muota Pignel si supera il secondo fosso. Sull’altura (punto 1631), presso lo stagno, si svolta a destra e subito dopo a sinistra immettendosi su via Stangias. Alla curva si consiglia di prendere l’accorciatoia (non marcata) che scende nella via Plauns. Da qui si torna sul sentiero marcato piuttosto ripido che scende a Mutschnengia (con albergo Cuntera). Sotto il villaggio, il primo tratto del sentiero segue una strada campestre, poi la strada che continua per Curaglia 1334 m slm).


Se si pernotta a Mutschnengia, la tappa si accorcia di mezz’ora. Di conseguenza, la tappa seguente sarà più lunga.
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals