
-
3½Tempo di percorrenza
-
13Chilometri del percorso
-
110mSalita
-
770mDiscesa
Da tempi immemorabili il passo del Gottardo era usato come alpeggio, più tardi come passaggio e meta. Simboleggia sia cosmopolitismo, sia isolamento nel “réduit national”. Sul lato settentrionale è visibile la storia del traffico sulla mulattiera, sulla via delle carrozze fino alla strada nuova. Poi si raggiunge la Val d’Orsera.
Numerosi alloggi ad Andematt. Elenco degli alberghi: andermatt.swiss.
Talmuseum Ursern, Informazioni e orari d’apertura su museum-ursern.ch.
In un primo tratto, il percorso ufficiale conduce dal passo sulla vecchia strada sulle rive del Lago della Piazza. Vi è però un’interessante alternativa per la quale dopo 100 m si svolta a destra, ci si immette nella via ghiaiosa che dietro ai due laghetti conduce all’altura con la prima turbina eolica. Da qui si scende verso il sentiero marcato che passa sotto il sottopassaggio inferiore e svolta poi a destra immettendosi nella mulattiera. Fino a Brigghubel, quest’ultima scorre tra la strada vecchia e quella nuova. Qui si attraversa il confine del Canton Uri e si va sul lato sinistra della Reuss. Si prosegue per Hospental passando da Mätteli, Blumenhüttenboden e Gamssteg. Alla fine si segue la curva della vecchia strada. Alla rotonda si prosegue oltre la cappella scendendo sul vicolo centrale lastricato. Prima del ponte sulla Reuss si svolta a sinistra sulla vecchia via del Furka. Prima dei binari si svolta a destra, si oltrepassa la centrale elettrica e si attraversa la Reuss a sinistra. Seguendo il fiume sulla riva di sinistra per circa 3.5 km si attraversa il campo da Golf. 200 m dopo il parcheggio si attraversa il ponticello. Si prosegue dritto sul Bäzweg e dopo il sottopassaggio sotto i binari si svolta a sinistra sulla Bodenstrasse fino alla stazione risp. al centro di Andermatt. Per l’ultimo tratto c’è una variante non marcata: subito dopo aver attraversato il ponticello ci si immette sul sentiero a sinistra che attraversa la Unteralpreuss su un altro ponticello e conduce alla stazione. Sul lato meridionale della stazione, una passeggiata lungo la Unteralpreuss conduce ad un ponticello e quindi alla chiesa.
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals