
-
6¾Tempo di percorrenza
-
19.5Chilometri del percorso
-
1270mSalita
-
900mDiscesa
Punto di partenza del sentiero Walser Gottardo è la frazione Schmidigehischere di Binn. La prima tappa conduce attraverso il passo dell’Albrun e raggiunge Crampiolo. Offre tutto ciò che l’escursionista esigente può desiderare.
Con il treno da Briga a Fiesch risp. Lax. Da qui con l’autopostale fino a Binn Dorf (in parte con cambio a Ernen). Su riservazione, esiste anche un collegamento Busalpin da Binn a Fäld. Riservazioni: Tel. +41 27 971 25 25.
Possibile dall’Alpe Devero (a 30 minuti a piedi da Crampiolo). Con Prontobus fino a Baceno dove si cambia sul bus di linea per Domodossola. Orario su www.landschaftspark-binntal.ch.
Hotel Ofenhorn, Binn (ofenhorn.ch); Gasthaus und Herberge Bärgkristall, Fäld (baergkristall.com); Binntalhütte SAC (+41 27 971 47 97, cabane-binntal.ch); Albergo La Baita, Crampiolo (Tel. +39 0324 61 91 90); Agriturismo, Crampiolo (agriturismoalpecrampiolo.it).
Il sentiero inizia a Binn (1400 m slm) sopra l’albergo Ofenhorn sul lato sinistro della valle in direzione di marcia. Si prosegue per Fäld via Holzerhiischere. Qui si scende sulla strada per Binn e a destra salendo per ca. 500 m si continua sulla strada (per evitare questo tratto poco attraente: 100 m dopo il Café Imfeld si svolta a sinistra nel bosco, sul sentiero si costeggia il piccolo ruscello fino a una diga, la si attraversa e, superando il margine, si sale a destra sulla strada che si raggiunge poco prima del riale Lenge Bach, da dove si dirama anche il sentiero). Ora si segue il sentiero passando per Figgerscha, Larchultini, il lago Halsesee, Balme, Oxefeld e la capanna Binntalhütte (con custode da fine giugno fino a settembre) e si raggiunge il valico dell’Albrun (2409 m slm).
La discesa è in direzione sudest. Al bivio (punto d’altezza 2322) si sceglie il sentiero di destra che scende verso PIanboglio. Dal lato inferiore del lago seguire il torrente verso il Lago di Devero. Da qui, il sentiero Walser con segnaletica ufficiale segue la riva di sinistra; si può anche percorrere la riva di destra. Dopo l’ultima discesa presso Montorfano, entrambe conducono a Crampiolo (1770 m slm).
Informazioni sui minerali: mineralien-imhof.ch; gorsatt.ch.
Prossima tappa
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals