
-
6Tempo di percorrenza
-
13Chilometri del percorso
-
1300mSalita
-
1080mDiscesa
Da Domodossola con il bus di linea fino a Ponte Formazza. Orario su comazzibus.com.
Hotel Walser, Bosco Gurin (hotel-boscogurin.ch, Tel. +41 91 759 02 02). L’albergo gestisce anche l’ostello Giovani Bosco con alloggi per gruppi.
Walserhaus: Informazioni e orari su walserhaus.ch.
A Ponte, presso la piazza del villaggio di fronte alla chiesa si attraversa il ponticello sul lato destro del Toce. Si segue la passeggiata per Wald (Valdo). Si attraversa il ponte viario e si prosegue sulla strada agricola asfaltata via Tuffald per Stafelwald (Fondovalle). Alla cappella si imbocca a sinistra il sentiero marcato in direzione Hendar Furggu. Sale ripido nei pressi del vallone fino all’alpe Stivello e continua direttamente verso l’alto. A 1950 m slm, dove il percorso svolta a destra sulla Guriner Furggu, si continua dritto. A circa 2080 m slm il sentiero attraversa il ruscello verso destra. Il vecchio percorso ancora indicato sulle carte continuava a salire, ma non è più percorribile (il bivio è ben marcato). Si passa sotto le rocce e compiendo un arco si giunge al Lago Superiore. Qui si torna sul vecchio sentiero per la Hinder Furggu (2419 m slm). La discesa inizia in direzione est verso l’alpe Bann, poi svolta verso sudest sul sentiero marcato. Nell’ultimo tratto attraverso i prati, il sentiero può sparire sotto l’erba alta. Nella località Ferder di Bosco Gurin il sentiero ufficiale segue la strada. È però più bello scegliere la via lastricata 100 m più avanti che inizia a sinistra tra due fienili. Dopo 50 metri si svolta a destra e si scende sulla via del paese fino alla chiesa di Bosco Gurin (1500 m slm). Dalla chiesa si svolta a sinistra e si giunge alla fermata dell’autopostale e all’albergo Walser.
Chi vuole evitare il tratto asfaltato tra Ponte/Valdo e Fondovalle può usare il bus di linea (comazzibus.com). I giorni feriali, tuttavia, la corsa parte molto presto. Di solito gli albergatori di Ponte sono disponibili ad accompagnare gli ospiti in auto.
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals