
-
6¾Tempo di percorrenza
-
16Chilometri del percorso
-
1280mSalita
-
1410mDiscesa
Con l’autopostale fino alla stazione della RhB di Rabius-Surrein (in estate il fine settimana). Al di fuori degli orari, prendere il taxi su chiamata Greinabus (Tel. +41 79 150 66 66).
Ustria Val Sumvitg, Val (Tel. +41 79 834 14 24, ustriavalsumvitg.ch). Alternativa: Bed & Breakfast Greina, Surrein (Tel. +41 81 943 18 68). Restaurant Placi Pign all’uscita settentrionale di Surrein (Tel. +41 81 943 26 10).
Oltre la Chiesa di Curaglia si sale su via Canduglias e si prosegue sul sentiero che conduce al vallone del Reno da Plattas. Lo si supera sul ponte sospeso e poi si sale in forte pendenza sul lato orografico di destra passando da Masaun Sut per raggiungere Masauna. Si superano altri due valloni fino a Stavel Miez e si prosegue fino a Stavel Sura dove il terreno si fa più piano. Superato l’altipiano si compie un arco scendendo verso il laghetto Lag Grond. Poi sempre dritto sulla via Runca, dopo 400 m si svolta a sinistra e si attraversano i prati di Caischavedra fino al bosco. Si continua in direzione ovest si supera il vallone (Dagun da Pardomat; a causa di una frana, per un periodo indeterminato è segnalata una deviazione che scende verso Caischavedra). Ora si sale su un sentiero in una zona per lo più boscosa fino al Lag da Laus (dove si può fare il bagno). Si attraversa il ponticello e si prosegue in direzione est attraverso prati e boschi fino all’alpe Con. Qui inizia la discesa in parte ripida. Il sentiero attraversa a zigzag dei prati (attenzione alla segnaletica) e il bosco. Gli ultimi due chilometri e mezzo si percorrono su una stradina ghiaiosa. Questo tratto si può accorciare svoltando a sinistra subito dopo le cascine di Chischnès Dado e immettendosi nel sentiero del bosco che scende direttamente a Val (1207 m slm). Gli ultimi 50 metri sono ricoperti dalla vegetazione.
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals