
-
5Tempo di percorrenza
-
11Chilometri del percorso
-
770mSalita
-
1040mDiscesa
La seconda tappa prevede il superamento di due passi. Dopo la Bocchetta di Scarpia si attraversano gli alpeggi estivi di Ager. Il passo del Miirli conduce poi a Salècchio. Poiché gli abitanti di entrambi i villaggio sono partiti e ammutoliti, sono chiamati “i Walser del silenzio”.
Da Domodossola con il bus di linea in direzione Valle Antigorio (Cascata del Toce) fino a Baceno. Con prontobus fino all’Alpe Devero. Da qui 35 minuti a piedi. Orari su landschaftspark-binntal.ch.
Discesa verso Salècchio inferiore e da qui passando per Bigiogno (1.5 ore) o Altiaccio (2.5 ore) verso Cadarese o San Rocco. Da qui si prende il bus di linea per Domodossola. Orario su comazzibus.com. La discesa passando per Gigiogno è molto ripida nella parte superiore e adatta soltanto ad alpinisti esperti. Prevede due scalette a pioli e cavi metallici.
Rifugio zum Gora, Salèccio superiore (rifugiozumgora.it).
Il sentiero passa a sinistra del Devero dietro le case e in un primo tratto si dirige verso il fondovalle. Dopo ca. 150 metri, svolta a sinistra, sale attraverso il bosco, costeggia il Lago di Sangiatto per raggiungere l’alpe Sangiatto. Qui si sceglie il sentiero che in direzione est sale alla Bocchetta di Scarpia (sulla carta italiana H12 e quindi H16). Dopo il valico a 2248 m si costeggia il pendio scendendo leggermente verso l’alpe Poiala. Da qui si attraversa il Rio Agaro e si seguono i paletti marcati sul prato salendo fino alla cresta. Di nuovo si scende per un po’ per poi salire al Passo del Muretto (Miirli) a 1237 m slm. Si scende sul lato sinistro della conca attraversando una pietraia e detriti fino all’alpe Casarola di sopra. Si oltrepassa la baita e dopo una breve salita si giunge sul dorso della montagna. Dall’altro lato la discesa è in parte ripida e passando per gli alpi Salècchio e Cortic conduce a Salècchio superiore (1509 m s.l.m).
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
14
6½
16.5
1120
1010
Val – Obersaxen
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals