
-
6½Tempo di percorrenza
-
16.5Chilometri del percorso
-
1120mSalita
-
1010mDiscesa
Con il bus dalla stazione della RhB Rabius-Surrein. Al di fuori degli orari delle corse si può chiamare il taxi Greina Bus (Tel. +41 79 150 66 66).
Hotel Central, Meierhof Obersaxen (Tel. +41 81 933 13 23, central-obersaxen.ch); Alpenlodge Val Gronda, Under Tschappina Obersaxen (+41 81 933 10 23, alpenlodge-valgronda.ch). Entrambi raggiungibili da Friggahüss direttamente con l’autopostale in direzione di Ilanz.
Accanto alla cappella di Val si imbocca il sentiero a destra della strada e si scende nella forra. Prima di Surrein si sale sulla diga e si attraversa il Reno da Sumvitg sul ponte. Dall’altro lato la ripida salita porta ad Acletta, Craps Sut, Craps Su e fino al grande alpeggio Cuolms dil Run. Da qui sulla Senda Cuolms dil Run si compie un ampio arco salendo nel boco (Uaul dil Giersch). Il primo tratto segue la via Gierch, poi si continua su via Dalisch. Al punto 1492 si sceglie la via di destra. Il percorso continua in parte su sentiero, in parte su strada ghiaiosa, oltrepassa l’alpe Dalisch e scende poi nella profonda forra di Val Zavragia. Segue la salita per Üssar Zavrààga. Sul bordo del bosco al punto 1601 si congiungono più sentieri e la segnaletica è poco chiara. Il sentiero continua a salire, entra nel bosco, svolta a sinistra e conduce a Baramboda sulla strada Zavrààgastrasse. Da qui, gli ultimi 2 chilometri e mezzo fino a Friggahüss sono asfaltati. Questo tratto si può rendere più gradevole imboccando, al punto 1404, la via del bosco che si dirama a destra e si snoda sopra la strada fino al punto 1372. L’ultima parte la si percorre su via St. Martin fino a Friggahüss, una frazione di Obersaxen (1320 m slm).
Una variante sportiva e impegnativa ma bella passa dall’alpe Nadels. Per raggiungerla, subito dopo aver attraversato il vallone senza nome nel bosco presso Giersch (punto 1563), ci si immette a destra sul sentiero che sale ripido all’alpe Nadels-Davon (punto 1940). Si prosegue dritto in parte senza sentiero fino al punto 1893. Si segue a destra il bordo del bosco attraversando diversi fossi fino in fondo alla valle (sotto Muletg Liung). Dall’altra parte si scende fino al punto 1571 passando da Inndar Zavrààga, e si raggiunge il percorso principale. Questa variante dura 1 ¾ d’ora in più e ha 380 m in più di dislivello in salita e in discesa.
Prossima tappa
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/Saley – Alpe Vannino
-
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals
-
1
6¾
19.5
1270
900
Binn – Crampiolo
-
2
5
11
770
1040
Crampiolo – Salècchio superiore/Saley
-
3
5
10.5
1150
480
Salècchio superiore/
Saley – Alpe Vannino -
4
5¼
13
500
1400
Alpe Vannino – Zumsteg/Ponte
-
5
6
13
1300
1080
Zumsteg/Ponte – Bosco Gurin
-
6
5¼
16
450
1520
Bosco Gurin – Bignasco
-
7
7¼
18.5
1780
360
Bignasco – Robièi
-
8
6
15.5
940
1380
Robièi – Bedretto
-
9
4¾
14
900
220
Bedretto – San Gottardo
-
10
3½
13
110
770
San Gottardo – Andermatt
-
11
5
13.5
1120
520
Andermatt – Passo dell’Oberalp
-
12
6¼
20.5
700
1410
Passo dell’Oberalp – Curaglia
-
13
6¾
16
1280
1410
Curaglia – Val
-
15
5½
14.5
1020
1050
Obersaxen – Vella
-
16
5
15.5
700
570
Vella – Vrin
-
17
7½ bis 8
18
1520
1720
Vrin – Vals